V.  BIBLIOGRAFIA

  1. A.A.V.V., Il diritto dei beni culturali, Bologna, 2003.
  2. AA.VV., 2002, Gestire la cultura, identikit delle professioni nel settore dei beni culturali, Milano, Il Sole 24 Ore
  3. AA.VV., I parchi-museo di scultura in Italia, Arte e Critica, 1997-98
  4. AA.VV., Musei, scenari e monumenti militari, Roma, Stato maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, d.p.n.p.
  5. A.A.V.V., Diritto d’autore e diritti connessi nella società dell’informazione, IPSOA, 2003.
  6. A.A.V.V., Il risarcimento del danno da illecito concorrenziale e da lesione della proprietà intellettuale, Milano, 2004.
  7. Aicardi N., Recenti sviluppi sulla distinzione tra “tutela” e “valorizzazione” dei beni culturali e sul ruolo del Ministero per i beni e le attività culturali in materia di valorizzazione del patrimonio culturale di appartenenza statale, Aedon, 2003, n. 1.
  8. Alibrandi Tommaso. Valorizzazione e tutela dei beni culturali: Ruolo dello Stato, Foro Amm. 1998, 5, 1635.
  9. L’evoluzione del concetto di bene culturale, in Foro Amm. 1999, 11-12, 2701.
  10. Alibrandi T. e Ferri P., Beni ambientali e urbanistica nell'ordinamento regionale, Milano, 1981.
  11. I beni culturali e ambientali, Milano, 1995.
  12. Bagdadli Silvia, Il museo come azienda. Management e organizzazione al servizio della cultura, 2° ed., Economia della cultura e dell’informazione, Etas.
  13. Barbati Carla et alia (a cura di), Il Diritto dei beni culturali, Bologna, 2003.
  14. Bellezza E., Prospettive di finanziamento alla cultura aperte da recenti provvedimenti, in Economia della cultura n. 1, Bologna, 2001.
  15. Benedict S., 1991, Public money and the Muse: Essays on Government Funding for the Arts, New York, Norton.
  16. Benhamou Francoise, L’economia della cultura, Universale Paperbacks, Il Mulino n. 394, Bologna, 2001.
  17. Bejamin Walter, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Berlino, 1936, edizione italiana, con prefazione di C. Cases, Torino, 1966.
  18. Besana Angela, Economia della cultura. Degli attori economici sul palcoscenico dell’arte, I Manuali, LED edizioni Universitarie.
  19. Bodo C., 1994, Rapporti sull’economia della cultura in Italia, 1980-90, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  20. Brunetti G., I teatri lirici. Da enti autonomi a fondazioni private, 2000, Economia della cultura e dell’informazione, Etas.
  21. Bruti Liberati E., Pubblico e privato nella gestione dei beni culturali: ancora una disciplina legislativa nel segno dell’ambiguità e del compromesso, Aedon n. 3, Bologna, 2001.
  22. Cabasino E., I mestieri dei beni culturali: dalle torri d’avorio alla prova del mercato, 2002, Economia.
  23. Cammelli M., Il nuovo Titolo V della Costituzione e la finanziaria 2002: note, Aedon, Bologna, 2002.
  24. Cammelli Marco et alia, Commento al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, 2004.
  25. Cardone Roberto et alia, Artigiani e Artisti. Analisi giuridica dell’attività economica dell’artigiano e dell’artista per il corretto inquadramento tributario e previdenziale, Napoli, 2006.
  26. Cassanelli Roberto e Pinna Giovanni (a cura di), Lo Stato aculturale, Intorno al codice dei beni culturali, Milano, 2005.
  27. Castells Manuel, L’età dell’informazione: economia, società, cultura, vol.1, La nascita della società in rete, t. di Turchet L., 2002, Univ. Bocconi.
  28. Causi M., Stato e mercato nella gestione dei beni culturali, in Martiacci A. (a cura di), La gestione dei beni artistici e culturali nell’ottica del mercato, Milano, 1998.
  29. Caves Richard, L’industria della creatività. Economia delle attività artistiche e culturali, a cura di Perretti f., trad. di Negro G., 2001, Economia della cultura e dell’informazione, Etas.
  30. Cecchi Roberto, I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà, Milano, 2006.
  31. Cerenza Annapaola, La tutela legale dell’immagine fotografica, Roma, 1996.
  32. Cicerchia Annalisa, Il bellissimo vecchio. Argomenti per una geografia del patrimonio culturale, Milano, Franco Angeli, 2002.
  33. Chimienti L., Lineamenti del nuovo diritto d’autore: direttive comunitarie e normativa interna, Milano, 2002.
  34. Colbert Francoise, Marketing delle arti e della cultura, t. di Augusto G., 2000, Economia della cultura e dell’informazione.
  35. Crosetti A. et alia, Beni culturali e paesaggistici, Torino, 2005.
  36. Dalla Vedova Riccardo, I beni culturali di interesse religioso. Dal Codice Urbani alle intese Stato-Chiesa, 2005.
  37. Dematté Claudio – Perretti Fabrizio, L’impresa televisiva. Principi economici e variabili strategiche, 2a ed., 2002, Economia della cultura e dell’informazione.
  38. De Sanctis Vittorio M., I soggetti del diritto d’autore, Milano, 2005.
  39. La protezione delle opere dell’ingegno, Milano, 2005.
  40. Dubini Paola, Economia delle aziende culturali, Economia della cultura e dell’informazione, 1999.
  41. Dubini Paola, Voltare pagina, economia e gestione strategica nel settore dell’editoria libraria, 2a ed., Economia della cultura e dell’informazione 2001.
  42. Fabiani Mario, Il diritto d’autore nella Giurisprudenza, Padova, 1972;
  43. Concorrenza e libere utilizzazioni nella disciplina del diritto d’autore, in Dir. Aut., 1961.
  44. in Autore (diritto di), in Enciclopedia Giuridica Treccani, Volume IV, Roma, 1988.
  45. Foa F., Manuale del diritto d’autore, Milano, 1931;
  46. Foà S., La gestione dei beni culturali, Torino, 2001; Il regolamento delle fondazioni costituite e partecipate dal ministero per i beni e le attività culturali, Aedon n. 1, 2002.
  47. Frey Bruno S. (2000), Arts and Economics Analysis and Cultural Policy, Heidelberg, Springer.
  48. Galasso Giuseppe, Beni e mali culturali, Napoli, 1996.
  49. Greco, Stato di cultura e gestione dei beni culturali, Bologna, 1981.
  50. Grillo V., 2001, Dai servizi aggiuntivi a quelli di assistenza culturale e di ospitalità, in museo contro museo. Le strategie, gli strumenti, i risultati, Firenze, Giunti
  51. Griswold Wendy (2003), Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna.
  52. Haberle Peter, Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo, Saggi, 2003, Studi e materiali di diritto costituzionale.
  53. Hansmann H, The no profit enterprise in the performing arts, Belle Journal of Economics 12, 1981.
  54. H. Kuhn, Essenza e vita dell'opera d'arte, Torino, 1970.
  55. F. Lemme, Tra arte e diritto, U. Allemandi
  56. Ley, C.A., The Arts in the World Economy,; Public Policy and Private Philantropy for a Global Cultural Community, Hannover and London, University Press of New England, d.n.p.
  57. Mansi Antonio, La tutela dei beni culturali, 1993.
  58. Storia e legislazione dei beni culturali-ambientali, 1998.
  1. Il nuovo Testo Unico per i beni culturali e ambientali, 2000.
  2. La tutela dei beni culturali e del paesaggio, Padova, 2004.
  3. Maresca Compagna A. e Cabasino E. (a cura di), Per una gestione manageriale dei musei italiani, Roma, Ministero pei i beni culturali e ambientali, Ufficio Studi, dossier n. 3, 1999.
  1. Marrone C., Manuale di diritto d’autore, Napoli, 1987.
  2. Miles M., Art Space and the city, Public art and urban futures, London – New York, Routledge, 1997.
  3. Panofsky Erwin, Meaning in the visual arts. Papers in and on Art History, 1955, trad. It. R. Federici, Il significato nelle arti visive, Torino, 1999.
  4. Perniola Mario, L’arte e la sua ombra, Torino, 2000.
  5. Poggi A., Dopo la revisione costituzionale: i beni culturali e gli scogli del decentramento possibile, Aedon n. 1, 2002; Verso una definizione aperta di bene culturale, Aedon, 2002.
  6. Poggi Maria Elena, La circolazione dei beni culturali di proprietà privata, in I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario
  7. Rocco di Torrepadula N., Le società per la valorizzazione dei beni culturali, Aedon n. 3, 2001.
  8. Salvemini Saverino – Soda Giuseppe, Artwork and Network: reti organizzative e alleanze per lo sviluppo dell’industria culturale, EGEA, 2003.
  9. Schuster J. M., Tax incentives as arts policy in Western Europe, in Dimaggio (ed.) Non profit enterprise in the arts: studies in mission and constrains, Oxford Univ. Press, New York, 1986;
  10. Spranzi Aldo (a cura di), Arte e Economia: i presupposti estetici dell’economia dell’arte, EGEA, 2003.
  11. Serra A., L’incidenza del regime dominicale dei beni culturali sulle modalità di gestione, Aedon n. 3, 2002.
  12. Settis S., Gli Stati Uniti come modello per la gestione dei beni artistici e culturali in Italia, in Mattiacci A. (a cura di), La gestione dei beni artistici e culturali nell’ottica del mercato, Milano, 1998; Italia s.p.a.. L’assalto al patrimonio culturale, Torino, 2002.
  13. Sirotti Gaudenti Andrea, Il nuovo diritto d’autore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2005.
  14. Terracina David, La tutela penale del diritto d’autore e dei diritti connessi, Giappichelli, 2006.
  15. Throsby David, Economics and Culture, Cambridge University Press, 2001.
  16. Trupiano G., (a cura di), L’offerta culturale. Valorizzazione, gestione, finanziamento, Roma, Biblink, 2001.
  17. Ubertazzi L. C., Digesto delle discipline privatistiche, voce Diritto d’autore, Torino, 1989.
  18. Varricchio Enzo, Una nuova tipologia di studi legali. Specialisti in Arts and Cultural Law, in Rassegna Forense, Riv. del C.N.F., n. 3-4, Milano, 2005.
  19. EDUCARTE, Catalogo dell’ Esposizione di Arte per l’infanzia, Comune di Bari, 2001.
  20. Vettese Angela, Artisti si diventa, Roma, 1998.
  21. Villani A., La produzione artistica e culturale e i suoi attori. L’intervento pubblico al tempo della democrazia e dello stato sociale, Economia n. 37, Franco Angeli, 1997. 
  22. Zan Luca, Conservazione e innovazione nei musei italiani. Management e processi di cambiamento, Economia della cultura e dell’informazione, Etas, 1999,
  23. Zanetti L., I nuovi incentivi al mecenatismo culturale, Economia della Cultura n. 1, 2002; Gli sviluppi sulla disciplina sugli incentivi al mecenatismo, Aedon n. 3, 2002.

 

 

 

 

 

Si segnalano:

Notiziario del Ministero per i beni e le attività culturali, a cura dell’Ufficio Studi, Istituto Poligrafico e Zecca di Stato.
Dati dell’Osservatorio sulla SIAE e sul diritto d’autore, a cura dell’U.N.S. (Unione Nazionale Scrittori).
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rapporto sulla Economia della Cultura in Italia (1980-1990), 1994, Istituto poligrafico dello Stato.

ABI (1997), Ricerca sulle sponsorizzazioni culturali delle banche,  Bancaria Editrice

Nomisma, Primo rapporto sull’applicazione della legge Ronchey, Bologna, 2000.

Relazione al convegno, Il testo unico in materia di beni culturali e ambientali, Gubbio, 26-27 novembre 1999.

Atti del Convegno Internazionale “L’azienda museo: dalla conservazione di valore alla creazione di Valori”, svoltosi in occasione degli 80 anni dell’Ateneo fiorentino, Firenze, 6-7 novembre 2003.

 

“Brancusi contre Etats-Unis Un procès historique, 1928”, ADAGP, Paris, 2003.

 

De Mauro, Qualche premessa teorica alla nozione di cultura e bene culturale, in Il Comune democratico, 1978, 15 ss.

Cavallo B., La nozione di bene culturale tra mito e realtà: rilettura critica della prima dichiarazione della Commissione Franceschini, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, Milano, 1988, 111.

V. Piva, Le cose d'arte, in Enc. dir., XI, 1962, 93.

M.S. Giannini, I beni culturali, in Riv. trim. dir. pubbl., 1976, 20.

Alibrandi Tommaso, L'evoluzione del concetto di bene culturale, in Foro Amm. 1999, 11-12, 2701.
Alibrandi Tommaso, Relazione al convegno, Il testo unico in materia di beni culturali e ambientali, Gubbio, 26-27 novembre 1999.
Avila A., Il possesso dei beni archeologici tra garanzie costituzionali e presunzioni di colpevolezza nella giurisprudenza della suprema Corte.
Nota a Cassazione penale , 16/3/2000, n. 5714, sez. III
in Cass. pen. 2001, 3, 975

 

Casini L., La valorizzazione dei beni culturali, in Riv. trim. dir. pubbl. 2001, 3, 651.

Il diritto privato nella giurisprudenza, a cura di P. Cendon, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, Beni Culturali, , Torino, 2004.

A cura di Bondardo Comunicazione, Osservatorio Impresa Cultura (a cura di), La defiscalizzazione dell’investimento culturale. Il panorama italiano e internazionale, Roma, 2002.

a cura di Bondardo Comunicazione, Valore Cultura, Due anni di Premio Guggenheim Impresa & Cultura, Il Sole 24 Ore, 1999.

Guida al diritto, Il Sole 24 Ore, dossier n. 4 aprile 2004, Il codice dei beni culturali e del paesaggio.

Guida al diritto, Il Sole 24 Ore, Tre anni di federalismo visti dalla Consulta. L’attuazione del Titolo V della Costituzione, dossier n. 9, ottobre 2004.

Rapporti Il Sole 24 Ore: Beni Culturali, supplementi del 23.11.2003 e del 27.11.2005.

Aida. Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo, diretti da Luigi Carlo Ubertazzi, Giuffré, Milano.

 

Le sezioni Specializzate italiane della proprietà industriale e intellettuale. Rassegna di Giurisprudenza”, rivista diretta da Massimo Scuffi e Marina Tavassi, periodico quadrimestrale, De Ferrari Ed.



Centro Studi di Diritto delle Arti, del Turismo e del Paesaggio

Sede legale Bari : Via  G. Capruzzi  n. 270   CAP. 70100  / Sede Milano: Via Spallanzani n. 6  CAP 20124

 telefax: 39+080-5230690   c.f./p.IVA  93331250725

e-mail: info@dirittodellearti.it